Domande frequenti su SafeRisk

 

Informazioni generali

Quali sono i vantaggi del Risk Management per le aziende?

Integrare un sistema di risk management come SafeRisk offre vantaggi tangibili, tra cui i più importanti sono:

  • Raggiungimento degli obiettivi strategici, inclusi incrementi di fatturato e marginalità
  • Difesa della stabilità dei flussi di cassa
  • Riduzione e controllo degli imprevisti, con conseguente risparmio
  • Protezione degli asset tangibili e intangibili
  • Ottimizzazione della compliance interna all’azienda, dei fornitori e di terze parti
  • Decisioni più informate e consapevoli, basate su dati oggettivi

Richiedi una demo

In che modo SafeRisk aiuta a gestire il rischio?

SafeRisk è la piattaforma intelligente per la gestione del rischio aziendale. Grazie a un algoritmo collaudato su innumerevoli situazioni reali, analizzate con migliaia di domande, la piattaforma semplifica e automatizza i processi di risk management consentendo di:

  • Valutare oggettivamente i rischi aziendali con questionari mirati
  • Ricevere suggerimenti personalizzati dalla piattaforma
  • Proteggere il valore creato dall’azienda
  • Risparmiare, allocando il budget di risk management soltanto dove serve

Prenota una demo gratuita

Come viene condotto il risk assessment o valutazione del rischio?

La piattaforma supporta il processo di risk assessment, ovvero l’individuazione dei rischi che potrebbero provocare danni alle diverse aree aziendali. attraverso questionari mirati, specifici per le diverse tipologie di rischio (“puro”, finanziario, operativo, ecc.). Una volta ottenute le risposte, l’algoritmo di SafeRisk, sviluppato a partire dall’analisi di migliaia e migliaia di situazioni di rischio concrete, restituirà un quadro oggettivo dello stato di esposizione, e suggerirà soluzioni per ridurre o eliminare le minacce più pericolose.

Scopri SafeRisk con un consulente

Quali sono le tipologie di rischio analizzate dalla piattaforma?

La piattaforma SafeRisk consente di analizzare, ridurre e tenere sotto controllo tutte le tipologie di rischio aziendale, tra cui i rischi di business e finanziari, i rischi legali, i rischi operativi e i rischi “puri” o assicurativi.

È inoltre possibile attivare soluzioni ad hoc per specifiche aree di rischio:

  • GDPR Risk – rischi derivati dalla mancata conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) sul trattamento dei dati personali
  • Vendor Risk – gestione del rischio dei fornitori
  • Buyer Risk – gestione del rischio dei processi d’acquisto
  • MOG 231 Risk – gestione e monitoraggio dei rischi reato in conformità al MOG 231 (D.L. 231/2001)

Richiedi una demo

La nostra società ha diverse sedi, come vengono calcolati i rischi?

Il software calcola in automatico, sulla base dei dati inseriti, sia l’esposizione al rischio generale dell’azienda (il cosiddetto “rischio di headquarter”) che il livello di rischio nelle singole sedi, consentendo al Risk Manager di effettuare confronti e valutazioni.

La piattaforma mi suggerisce le azioni per mitigare i rischi?

Sì, la piattaforma rende chiaro e comprensibile il processo di risk management, proponendo in maniera automatica le soluzioni di miglioramento necessarie a ridurre il livello di pericolo dei singoli rischi.

Scopri come funziona SafeRisk

Come vengono generati i report?

La piattaforma genera i report in automatico sulla base delle risposte ai questionari dei Risk Owner. I report mostrano la lista dei rischi a cui esposta l’azienda, in ordine decrescente di pericolosità del rischio, il livello di rischio per sede – se l’azienda è dislocata in più sedi – e le soluzioni per ridurre o eliminare i rischi.

Come fa la piattaforma a suggerirmi le azioni per mitigare i rischi?

La piattaforma è capace di fornire una panoramica oggettiva dello stato di rischio dell’impresa e di suggerire in modo completamente automatizzato le soluzioni più adatte grazie a un sofisticato algoritmo, frutto di oltre 20 anni di esperienza e analisi di migliaia di situazioni di rischio reali, appartenenti a tutte le tipologie di business.

Richiedi una demo

È possibile utilizzare la piattaforma di risk management anche nelle Pubbliche Amministrazioni?

Sì, la gestione del rischio si applica con successo anche a Enti e Società pubbliche. La piattaforma SafeRisk permette infatti di integrare un sistema di risk management atto a potenziare i sistemi di pianificazione, programmazione, valutazione e controllo interno delle amministrazioni, sia nell’ambito del procurement pubblico che in quelli della trasparenza e della prevenzione della corruzione.

Parla con un consulente

Quali sono le principali categorie di rischio aziendali?

Le principali categorie di rischio gestite attraverso il risk management sono 4:

  • rischi di business e finanziari: sono i rischi di tipo strategico o manageriale, come ad esempio l’insolvenza di un cliente chiave;
  • rischi legali: sono i rischi legati al mancato rispetto delle leggi vigenti, come ad esempio le violazioni delle normative ambientali;
  • rischi operativi: sono i rischi che hanno un impatto diretto sui processi produttivi, come ad esempio il guasto di un macchinario;
  • rischi puri o assicurativi: sono i rischi che causano soltanto perdite, e non possono essere previsti, come ad esempio una calamità naturale.

Scopri come valutare e ridurre i tuoi rischi aziendali

Costi e servizi

Sono disponibili anche servizi consulenza e formazione sul risk management?

Grazie alla lunga esperienza acquisita sul campo, offriamo consulenza e percorsi formativi su misura sulle tematiche della gestione del rischio, della business continuity e della compliance rivolti alle aziende, da seguire online o in presenza.

Parla con un consulente

Il costo della piattaforma varia in base al numero di sedi?

Sì: la piattaforma SafeRisk consente di creare e gestire piani di contenimento del rischio per l’azienda in generale e per singola sede, e per questo motivo il numero di location è un fattore che influisce sul costo finale.

Maggiori informazioni

Supporto e assistenza

Sono inclusi supporto tecnico e assistenza?

Sì, ciascuno dei piani di costo include, senza tariffe aggiuntive, l’accesso ai servizi di supporto tecnico e assistenza. Per utilizzare al meglio la piattaforma, sono inoltre disponibili manuali e video guide online.

È inoltre possibile usufruire di consulenze specialistiche sui temi del risk management e della sua applicazione nei contesti aziendali o pubblici, offerta da esperti qualificati nel settore.

Contattaci per saperne di più

Come posso imparare a usare il software?

DigitalPA offre ai Clienti di SafeRisk la possibilità di organizzare percorsi formativi su misura per conoscere e utilizzare al meglio tutte le potenzialità della piattaforma. Mettiamo inoltre a disposizione manuali e video guide online, sempre aggiornati, per risolvere qualsiasi dubbio legato a procedure specifiche.

Modello 231

Quali sono i benefici della piattaforma per gli OdV?

Gli OdV possono utilizzare la piattaforma SafeRisk per ridurre il rischio di commissione dei reati. Nello specifico, SafeRisk consente di digitalizzare e velocizzare la mappatura delle aree a rischio reato, definendo probabilità e impatto dei singoli rischi, e preparare la documentazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

Oltre alla gestione del rischio, gli OdV possono avvalersi di una soluzione più specifica per gestire proattivamente le segnalazioni di illeciti, la piattaforma Legality Whistleblowing, rafforzando la compliance aziendale.

Per le società a controllo pubblico soggette alla normativa sulla trasparenza amministrativa, la soluzione è inoltre integrabile a TrasparenzaPA, il software più completo per ottemperare agli adempimenti relativi a Trasparenza, Anticorruzione e diffusione delle informazioni.